Lo sbarco dei mille in sicilia

Lo sbarco a Marsala, che rappresentò una delle primissime tappe della spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi, avvenne l’11 maggio 1860. Tra i protagonisti anche le navi dell’Armata di Mare delle Due Sicilie e due vascelli da guerra della Royal Navy britannica.
I garibaldini, a bordo dei vapori Piemonte e Lombardo, partiti da Quarto presso Genova, con l’appoggio delle forze liberali italiane e della monarchia sabauda, dopo più di cinque giorni di navigazione, entrarono nelle acque marsalesi riuscendo, nonostante l’intervento borbonico, ad ultimare lo sbarco e a prendere la città, dando avvio a una sequenza di battaglie e rivolte nel Regno delle Due Sicilie che condussero allo smantellamento del regno, al tempo tra i più ricchi e prosperi d’Europ e all’unità d’Italia.
Pochi giorni dopo i garibaldini, ai quali si unirono anche alcune centinaia di siciliani, incontrarono l’esercito borbonico a Calatafimi, battendolo.
Garibaldi, autoproclamatosi “dittatore della Sicilia per conto di Vittorio Emanuele re d’Italia”, entrò a Palermo e nel giro di poche settimane conquistò la Sicilia preparandosi a dirigersi verso il continente.
Ti sei dimenticato di citare quello che hanno fatto nei campi di concentramento i tuoi amichetti tedeschi.
Uno che 2019 ancora osanna quella merda di gente può fare solo pena.
Ha avuto la fine che meitava.
Sono d'accordissimo con te.