Saddam Hussein viene impiccato a Bagdad

Il 30 dicembre 2006 l'ex-dittatore dell'Iraq Saddam Hussein è giustiziato mediante impiccagione. E' finita così, a Bagdad, pochi minuti prima delle 6 locali - le 4 in Italia - la parabola del dittatore iracheno. La notizia dell'avvenuta esecuzione è stata data per prima dalla tv irachena al Hurra, legata agli americani, ed è stata poi confermata dalla tv di Stato
Cappotto e pantaloni neri, Saddam è stato accompagnato al patibolo da quattro uomini incappucciati e uno a volto scoperto, rifiuta il cappuccio nero e accetta che gli venga poggiato del tessuto intorno al collo, là dove la corda si stringerà.
Al Rubaie ha raccontato che Saddam aveva chiesto una copia del Corano: "Ha letto alcuni versi, poi l'ha riconsegnato".
L'ex dittatore ha fatto in tempo a dire alcune parole al suo popolo: ha esortato gli iracheni a "restare uniti", e ha denunciato la "coalizione iraniana": "Vi metto in guardia - ha detto Saddam - non date loro fiducia, questa gente è pericolosa".
Saddam è stato impiccato all'interno di uno dei centri utilizzati dal deposto regime per torturare i dissidenti. Sami al-Askari ha detto che la sentenza è stata eseguita nel vecchio quartier generale dei servizi segreti dell'era Saddam, sottolineando il significato simbolico della scelta: "L'esecuzione ha avuto luogo nell'edificio della quinta sezione dell'ex direzione generale dell'intelligence a Kadhimiyah", dove furono eliminati molti nemici dell'ex raìs.
Si conclude così la storia di un uomo che governato il paese mediorientale, grazie ad uno spietato apparato militare, per circa un quarto di secolo.
Il corpo di Saddam, consegnato al capo della tribù cui apparteneva, è sepolto nella tomba di famiglia nei pressi del villaggio natale.
Tante, troppe inesattezze in questo articoletto!
Ho appena appreso (fonte: Corriere della Sera) che alcuni scienziati europei stanno discutendo circa la sicurezza ambientale delle centrali nucleari a fissione. Uno dei nodi da sciogliere per accedere eventualmente ai finanziamenti europei è l'analisi di costi/benefici, estesa all'intero ciclo di vita delle centrali, incluso il loro smantellamento ed il deposito delle scorie.
Inoltre dovrebbero dirci da quali Paesi esteri verrebbe importato il materiale fissile.
Renato Perago
È veramente incredibile questa storia che guarda caso esce fuori solo dopo la morte di Califano che non può più essere qui a dare la sua versione dei fatti. Tra gli autori risultano in quattro,compreso Califano, che tra l'altro incise anche una sua versione al maschile. La stessa Mia Martini disse che il testo,non un rigo, fu riscritto da Califano. Trovo veramente poco signorile, oserei dire non in linea con la grandezza della poesia che si esprime in questo straordinario pezzo, il voler disconoscere i meriti artistici di Califano, il voler stilare percentuali tra gli autori, tra chi ha scritto un rigo chi due e chi tre.