La festa Inglese per la congiura delle polveri

Dal 5 Novembre 1605 in Inghilterra si festeggia la notte di Guy Fawkes con il lancio di fuochi di artificio e bruciando effigie di Fawkes e del Papa tra le grida di «No popery!».
Ogni anno si festeggia questo evento che vede il protagonista, Guy Fawkes, diventato poi famoso per essere stato preso come spunto per il film e la maschera del V di Vendetta.
Guy Fawkes noto anche sotto gli pseudonimi di Guido Fawkes (talvolta scritto anche Faux) e John Johnson, era membro di un gruppo di cospiratori cattolici inglesi che tentarono di assassinare con un'esplosione il re Giacomo I d'Inghilterra e tutti i membri del parlamento inglese riuniti nella Camera dei lord per l'apertura delle sessioni parlamentari dell'anno 1605, complotto passato alla storia come la congiura delle polveri.
Il 5 novembre 1605 il complotto fu scoperto e i trentasei barili di polvere da sparo posti sotto il parlamento furono disinnescati.
Da allora ogni 5 novembre i bambini del Regno Unito vanno in giro per il Paese con dei fantocci, recitando una filastrocca :
EN)
« Remember, remember,
the fifth of November,
Gunpowder, treason and plot.
I don't know the reason
why Gunpowder treason
Should ever be forgot! »
IT)
« Ricorda, ricorda,
il cinque novembre,
polvere da sparo, tradimento e complotto.
Non vedo alcuna ragione
per cui la Congiura delle Polveri
dovrebbe mai essere dimenticata! »
per ringraziare Dio per aver salvato il re dall'attentato e a chiedere soldi ai genitori per comprare i fuochi per il falò, in cui vengono bruciati i fantocci nella simbolica ripetizione dell'esecuzione dei congiuranti.
La celebrazione è nota con il nome di Guy Fawkes Night, ovvero la notte di Guy Fawkes.
L'illustratore David Lloyd ha creato una rappresentazione stilizzata del volto di Guy Fawkes con un volto bianco, un sorriso beffardo, le guance rosse, i baffi all'insù e un sottile pizzo, per V, il protagonista di V for Vendetta.
Successivamente la maschera è stata inizialmente utilizzata da Anonymous per poi diffondersi e diventare un simbolo delle proteste come Occupy Wall Street o contro ACTA.
Ho appena appreso (fonte: Corriere della Sera) che alcuni scienziati europei stanno discutendo circa la sicurezza ambientale delle centrali nucleari a fissione. Uno dei nodi da sciogliere per accedere eventualmente ai finanziamenti europei è l'analisi di costi/benefici, estesa all'intero ciclo di vita delle centrali, incluso il loro smantellamento ed il deposito delle scorie.
Inoltre dovrebbero dirci da quali Paesi esteri verrebbe importato il materiale fissile.
Renato Perago
È veramente incredibile questa storia che guarda caso esce fuori solo dopo la morte di Califano che non può più essere qui a dare la sua versione dei fatti. Tra gli autori risultano in quattro,compreso Califano, che tra l'altro incise anche una sua versione al maschile. La stessa Mia Martini disse che il testo,non un rigo, fu riscritto da Califano. Trovo veramente poco signorile, oserei dire non in linea con la grandezza della poesia che si esprime in questo straordinario pezzo, il voler disconoscere i meriti artistici di Califano, il voler stilare percentuali tra gli autori, tra chi ha scritto un rigo chi due e chi tre.
Conoscevo da tempo Universo25 e Calhoun, di cui ho letto l'originale.
Ovunque sembra si sia per scontata una nozione cruciale... Che cos'è, in dettaglio, un ruolo sociale?
A.V.