Il terremoto di Norcia del 2016

Il 30 ottobre 2016 alle 07,40 la terra ha tremato con una magnitudo di 6,5 a una profondità di 10 chilometri. Dati alla mano, si tratta del sisma più forte in Italia da quando un terremoto rase al suolo l'Irpinia nel 1980.
L'epicentro è a Norcia, nella zona già duramente colpita dagli eventi del 24 agosto e del 26 ottobre. Nessuna vittima ma molti feriti poiché le scosse della settimana precedente avevano permesso alla protezione civile di sfollare i centri abitati.
E danni, gravissimi ed estesi, agli edifici e al patrimonio storico e artistico e alle abitazioni sono incalcolabili, interi centri abitati sono oramai rasi al suolo e molti monumenti sono distrutti.
Migliaia gli sfollati: 25 mila nelle Marche e 5 mila in Umbria.
Ti sei dimenticato di citare quello che hanno fatto nei campi di concentramento i tuoi amichetti tedeschi.
Uno che 2019 ancora osanna quella merda di gente può fare solo pena.
Ha avuto la fine che meitava.
Sono d'accordissimo con te.