La conquista di Tunisi, la resa della Germania

Un soldato tedesco giace disteso contro un mortaio dopo un attacco alla baionetta a Tunisi, Tunisia, 17 maggio, 1943.
La campagna di Tunisia si combatté, durante la seconda guerra mondiale, tra le forze alleate anglo-americane e quelle italo-tedesche e segnò la fase finale delle lunga campagna del Nordafrica, iniziata nell'estate 1940 e proseguita con alterne vicende fino al 13 maggio 1943 tra le quali la famosa battaglia di El Alamein la prima di una serie di sconfitte Italo-Tedesche.
In quella data le forze alleate, ormai nettamente superiori numericamente e materialmente, sconfissero definitivamente le residue forze dell'Asse, entrarono a Tunisi e Biserta e costrinsero alla resa le ingenti truppe nemiche rimaste tagliate fuori nell'ultimo ridotto tunisino.
La resa fu firmata il 9 maggio dal generale Gustav Von Vaerst, comandante della 5a divisione panzer, Rommel aveva lasciato a lui il comando il 7 marzo per rientrare in Germania.
Penso che questa poesia sia davvero molto significativa. Simboleggia il valore della donna ... donna forte, intelligente ecc. ecc. complimenti all'autrice della poesia
Bellissimo articolo. Inesatto pero' dire che si e' diplomato a Venezia. Straulino si e' diplomato presso l' Istituto Nautico Nazario Sauro di Lussimpiccolo, sua terra nativa.
Ciao!
Articolo interessante però ho una curiosità a riguardo: è una tua personale interpretazione dell’ opera, oppure è il riassunto di qualche fonte attendibile?
Nel caso fosse la seconda, potresti citare le fonti? Grazie :)