La carbonara originale? Con aglio e gruviera.

Gli spaghetti alla carbonara non hanno un’origine antichissima, in realtà non è citato in nessun ricettario prima del 1954 quando fu pubblicata per la pima volta sulla rivista “La Cucina Italiana”.
Si ritiene che la ricetta sia nata solo con l’arrivo delle truppe alleate nel 1944, e che sarebbe stata inventata nientemeno che a Riccione, da uno chef che usò il bacon e le uova liofilizzate in dotazione ai soldati americani, e che la prima ricetta di cui si ha conoscenza si trova in un libro stampato a Chicago, e che all'inizio veniva cucinata con il bacon e la panna, mentre la formula oggi in voga con guanciale e pecorino si è definitivamente affermata solo negli anni 80 e 90.
Si è affermata non perché fosse la ricetta originaria, ma per un motivo ben più valido: perché era buona.
Ho appena appreso (fonte: Corriere della Sera) che alcuni scienziati europei stanno discutendo circa la sicurezza ambientale delle centrali nucleari a fissione. Uno dei nodi da sciogliere per accedere eventualmente ai finanziamenti europei è l'analisi di costi/benefici, estesa all'intero ciclo di vita delle centrali, incluso il loro smantellamento ed il deposito delle scorie.
Inoltre dovrebbero dirci da quali Paesi esteri verrebbe importato il materiale fissile.
Renato Perago
È veramente incredibile questa storia che guarda caso esce fuori solo dopo la morte di Califano che non può più essere qui a dare la sua versione dei fatti. Tra gli autori risultano in quattro,compreso Califano, che tra l'altro incise anche una sua versione al maschile. La stessa Mia Martini disse che il testo,non un rigo, fu riscritto da Califano. Trovo veramente poco signorile, oserei dire non in linea con la grandezza della poesia che si esprime in questo straordinario pezzo, il voler disconoscere i meriti artistici di Califano, il voler stilare percentuali tra gli autori, tra chi ha scritto un rigo chi due e chi tre.
Conoscevo da tempo Universo25 e Calhoun, di cui ho letto l'originale.
Ovunque sembra si sia per scontata una nozione cruciale... Che cos'è, in dettaglio, un ruolo sociale?
A.V.