La carbonara originale? Con aglio e gruviera.

Gli spaghetti alla carbonara non hanno un’origine antichissima, in realtà non è citato in nessun ricettario prima del 1954 quando fu pubblicata per la pima volta sulla rivista “La Cucina Italiana”.
Si ritiene che la ricetta sia nata solo con l’arrivo delle truppe alleate nel 1944, e che sarebbe stata inventata nientemeno che a Riccione, da uno chef che usò il bacon e le uova liofilizzate in dotazione ai soldati americani, e che la prima ricetta di cui si ha conoscenza si trova in un libro stampato a Chicago, e che all'inizio veniva cucinata con il bacon e la panna, mentre la formula oggi in voga con guanciale e pecorino si è definitivamente affermata solo negli anni 80 e 90.
Si è affermata non perché fosse la ricetta originaria, ma per un motivo ben più valido: perché era buona.
Commovente il racconto non ne avevo mai sentito parlare.
Ti sei dimenticato di citare quello che hanno fatto nei campi di concentramento i tuoi amichetti tedeschi.
Uno che 2019 ancora osanna quella merda di gente può fare solo pena.
Ha avuto la fine che meitava.