Nasce Marshall Bruce Mathers III, Eminem

Il 17 ottobre 1972 asce a St. Joseph, Missouri, il rapper, produttore discografico e attore statunitense Marshall Bruce Mathers III, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Eminem o con quello del suo alter ego Slim Shady.
Non lo sapeva il piccolo Marshall, ma la rabbia che aveva da piccolo, un giorno, si sarebbe trasformata in musica e sarebbe stata la chiave di volta per il suo successo trasversale, planetario.
Rabbia per l’abbandono del padre quando aveva 6 mesi. Rabbia per i problemi d’alcolismo e droga della madre che quando esagera col bicchiere, spesso lo picchia. Rabbia per il quartiere Warren, uno dei sobborghi più malfamati e complessi della città di Detroit.
Ha venduto più di 172 milioni di album nel mondo e 42 milioni di singoli digitali. È considerato uno dei migliori artisti hip-hop di sempre, oltre che in tutta la musica rap degli anni 2000, e nel 2009 ha avuto la nomina di artista del decennio dalla rivista Billboard, classifica stilata in base al successo avuto nella Billboard Hot 100 e nella Billboard 200 dal 1999 al 2009, per aver venduto più di ogni altro artista in quel decennio negli Stati Uniti con 32.2 milioni di copie vendute.
Durante gli EMAs 2013 ha ricevuto il premio Global Icon, diventando così il quarto artista nel mondo ad aver ottenuto tale riconoscimento, dopo i Queen, Bon Jovi e Whitney Houston. Ai Grammy Awards 2014 ha ricevuto con il suo ultimo album The Marshall Mathers LP 2 il premio di miglior album rap e con il singolo The Monster con Rihanna il premio di miglior collaborazione.
Il rapper ha iniziato anche una carriera come attore nel 2002 recitando in 8 Mile, diretto da Curtis Hanson. Il film ebbe un grandissimo successo e permise ad Eminem di debuttare ufficialmente a Hollywood. Per Lose Yourself, contenuta nel film, il rapper ha ottenuto nel 2003 l'Oscar alla migliore canzone, prima canzone rap della storia a vincere questo riconoscimento.
Il premio Nobel Séamus Heaney ha lodato Eminem per l'energia retorica e per l'interesse suscitato dai testi delle sue canzoni, mentre Elton John lo ha paragonato, per i successi conseguiti, ad altri musicisti celebri quali Mick Jagger e Jimi Hendrix. Nel 2004 la rivista Rolling Stone ha posizionato Eminem al numero 82 nella propria lista dei 100 migliori artisti di tutti i tempi.
Ho appena appreso (fonte: Corriere della Sera) che alcuni scienziati europei stanno discutendo circa la sicurezza ambientale delle centrali nucleari a fissione. Uno dei nodi da sciogliere per accedere eventualmente ai finanziamenti europei è l'analisi di costi/benefici, estesa all'intero ciclo di vita delle centrali, incluso il loro smantellamento ed il deposito delle scorie.
Inoltre dovrebbero dirci da quali Paesi esteri verrebbe importato il materiale fissile.
Renato Perago
È veramente incredibile questa storia che guarda caso esce fuori solo dopo la morte di Califano che non può più essere qui a dare la sua versione dei fatti. Tra gli autori risultano in quattro,compreso Califano, che tra l'altro incise anche una sua versione al maschile. La stessa Mia Martini disse che il testo,non un rigo, fu riscritto da Califano. Trovo veramente poco signorile, oserei dire non in linea con la grandezza della poesia che si esprime in questo straordinario pezzo, il voler disconoscere i meriti artistici di Califano, il voler stilare percentuali tra gli autori, tra chi ha scritto un rigo chi due e chi tre.
Conoscevo da tempo Universo25 e Calhoun, di cui ho letto l'originale.
Ovunque sembra si sia per scontata una nozione cruciale... Che cos'è, in dettaglio, un ruolo sociale?
A.V.