Morricone e Leone, amici sui banchi di scuola

La foto risale al 1937, quando Leone e Morricone erano in terza elementare; entrambi sono seduti nella seconda fila: Leone (1) e Morricone (2). I due poi presero strade diverse, per riunirsi sul set nel 1964 quando con il film 'Un pugno di dollari' nacque uno dei sodalizi più importanti della storia del cinema. Morricone scrisse tantissime colonne sonore per i film del regista: da 'Cera una volta il west' a 'Cera una volta in America', ultimo capolavoro del regista.
Morricone raccomta il loro incontro dopo quasi 30 anni:
Ennio Morricone: "Ma tu sei Leone delle elementari?"
Sergio Leone: "E tu Morricone che veniva con me a Viale Trastevere?"
«Da non crederci - racconta Ennio Morricone - presi la vecchia foto di classe: c'eravamo tutti e due. Fu incredibile ritrovarsi dopo quasi trent'anni, lo riconobbi dal movimento del labbro inferiore, mi ricordò subito qualcosa.
[..] Passammo tutto il pomeriggio e la sera insieme. Andammo fuori a cena a Trastevere, mi invitò Sergio e pagò lui.
Poi mi disse che voleva farmi vedere un film: "La sfida dei Samurai" di Kurosawa. [...]
Sergio prese la struttura di Kurosawa e vi aggiunse ironia, acidità ed un che di rocambolesco, trasponendo questi concetti nel western.
Era venuto per parlarmi di un film "Il magnifico straniero", che poi divenne "Per un pugno di dollari".»
Commovente il racconto non ne avevo mai sentito parlare.
Ti sei dimenticato di citare quello che hanno fatto nei campi di concentramento i tuoi amichetti tedeschi.
Uno che 2019 ancora osanna quella merda di gente può fare solo pena.
Ha avuto la fine che meitava.