Hemingway Martini cocktail

Hemingway Martini cocktail ricetta originale con ingredienti e le dosi, cocktail
Il vecchio Hemingway ci ha lasciato in eredità non solo grandi capolavori letterari, ma anche vere e proprie perle alcoliche.
La più notevole di tutte è l’Hemingway Martini, una gloriosa variante del Martini Cocktail, molto più secca, chiamata anche Montgomery in onore del famoso generale inglese, visto che le proporzioni di gin e vermut sono di 15:1, lo stesso rapporto tra ruppe amiche vs truppe nemiche che il generale consigliava prima di assalire il nemico.
La ricetta dell’Hemingway Martini è identica a quella originale: gin e vermut, cambiano solo le dosi, ma il risultato è un cocktail totalmente diverso.
Estremamente asciutto ed impegnativo, è adatto a palati avvezzi al gin quasi liscio: quindi se state cercando un aperitivo sbarazzino, leggero o fruttato, cambiate subito ricetta. Questo è cocktail per duri.
Ma se siete di quelli che amano il gin, allora siete sulla strada giusta: il Montgomery è gin appena toccato dalla carezza del vermut, un cocktail dalla precisione aromatica nitida e cristallina, un cocktail che si impara comunque ad apprezzare con il tempo.
Ingredienti e dosi dell’Hemingway Martini
15 parti di gin (6 cl)
1 parte di vermut dry (0,4 cl)
ghiaccio
buccia di limone
Preparazione del cocktail Hemingway Martini
È identica a quella del Martini Dry:
Raffreddate una coppetta con del ghiaccio.
Versate un goccio di vermut nel mixing glass pieno di ghiaccio, rimescolate e versate il gin.
Rimescolate dolcemente.
Buttate il ghiaccio dalla coppetta e versate aiutandovi con uno strainer.
Strizzate la buccia di limone sopra il cocktail e servite.
Tante, troppe inesattezze in questo articoletto!
Ho appena appreso (fonte: Corriere della Sera) che alcuni scienziati europei stanno discutendo circa la sicurezza ambientale delle centrali nucleari a fissione. Uno dei nodi da sciogliere per accedere eventualmente ai finanziamenti europei è l'analisi di costi/benefici, estesa all'intero ciclo di vita delle centrali, incluso il loro smantellamento ed il deposito delle scorie.
Inoltre dovrebbero dirci da quali Paesi esteri verrebbe importato il materiale fissile.
Renato Perago
È veramente incredibile questa storia che guarda caso esce fuori solo dopo la morte di Califano che non può più essere qui a dare la sua versione dei fatti. Tra gli autori risultano in quattro,compreso Califano, che tra l'altro incise anche una sua versione al maschile. La stessa Mia Martini disse che il testo,non un rigo, fu riscritto da Califano. Trovo veramente poco signorile, oserei dire non in linea con la grandezza della poesia che si esprime in questo straordinario pezzo, il voler disconoscere i meriti artistici di Califano, il voler stilare percentuali tra gli autori, tra chi ha scritto un rigo chi due e chi tre.