L’Aquila Arpia a rischio estinzione

L'arpia è minacciata dalla deforestazione. Passa gran parte del tempo a cacciare e viene principalmente avvistata in transito. In Brasile è quasi completamente scomparsa dalla Foresta atlantica e vive in pochi esemplari nelle zone più remote del Bacino dell'Amazzonia.
A prima vista potrebbe sembrare un uomo in maschera, invece si tratta del rapace più potente e maestoso presente sulla Terra.
Stiamo parlando dell’aquila arpia (Harpia harpyja) una specie originaria delle foreste pluviali, caratterizzata da notevoli dimensioni e da uno sguardo quasi umano sono tra le aquile più grandi presenti sul nostro Pianeta: sebbene pesino al massimo una decina di chili, la loro altezza può raggiungere i due metri, mentre l’apertura alare va dai due ai quattro metri.
Le aquile arpie sono carnivore e grazie agli artigli potenti di cui sono dotate, riescono a predare oltre ad altri uccelli anche mammiferi di medie dimensioni, come bradipi, istrici e scimmie.
Questo splendido e imponente rapace purtroppo rientra tra le specie prossime all’estinzione secondo l’Unione internazionale per la conservazione.
L’aquila arpia è infatti minacciata dalla deforestazione che sta via via distruggendo il suo habitat naturale: al momento esistono soltanto circa 50mila esemplari di arpia in tutto il mondo.
Commovente il racconto non ne avevo mai sentito parlare.
Ti sei dimenticato di citare quello che hanno fatto nei campi di concentramento i tuoi amichetti tedeschi.
Uno che 2019 ancora osanna quella merda di gente può fare solo pena.
Ha avuto la fine che meitava.