Il 25 luglio 1978 nasceva Louise Brown, la prima bimba in provetta

Il 25 luglio del 1978 veniva alla luce l'inglese Louise Brown, prima bambina in provetta. Da allora sono oltre 10 milioni nel mondo i bimbi che sono nati grazie alla fecondazione medicalmente assistita.
E si evidenzia un forte aumento della tecnica della fecondazione in vitro per il trattamento dell'infertilità.
La venuta al mondo di Louise, oggi madre a sua volta, fu salutata come un evento oltre ogni immaginazione e a Robert Edwards, padre della fecondazione in vitro, fu conferito il Nobel per la Medicina nel 2010. Da allora i progressi delle tecniche e gli adeguamenti legislativi, come quelli che in Italia hanno portato di fatto a 'riscrivere' attraverso le sentenze della Consulta la legge 40 del 2004, hanno permesso a sempre più coppie di concepire un figlio.
Tante, troppe inesattezze in questo articoletto!
Ho appena appreso (fonte: Corriere della Sera) che alcuni scienziati europei stanno discutendo circa la sicurezza ambientale delle centrali nucleari a fissione. Uno dei nodi da sciogliere per accedere eventualmente ai finanziamenti europei è l'analisi di costi/benefici, estesa all'intero ciclo di vita delle centrali, incluso il loro smantellamento ed il deposito delle scorie.
Inoltre dovrebbero dirci da quali Paesi esteri verrebbe importato il materiale fissile.
Renato Perago
È veramente incredibile questa storia che guarda caso esce fuori solo dopo la morte di Califano che non può più essere qui a dare la sua versione dei fatti. Tra gli autori risultano in quattro,compreso Califano, che tra l'altro incise anche una sua versione al maschile. La stessa Mia Martini disse che il testo,non un rigo, fu riscritto da Califano. Trovo veramente poco signorile, oserei dire non in linea con la grandezza della poesia che si esprime in questo straordinario pezzo, il voler disconoscere i meriti artistici di Califano, il voler stilare percentuali tra gli autori, tra chi ha scritto un rigo chi due e chi tre.