L’eruzione di fango più grande del mondo

Il 29 maggio 2006 inizia l’eruzione di fango più grande e distruttiva al mondo, conosciuta col nome di Lusi e originata in Indonesia, è ancora attiva a causa del collegamento sotterraneo con un vicino sistema vulcanico.
Lo ha dimostrato attraverso una batteria di sismometri un team di geofisici del centro CEED presso l'Università di Oslo, Norvegia, che ha così svelato il mistero dietro questo devastante e inarrestabile fenomeno. L'eruzione si sprigionò due giorni dopo un terremoto il 29 maggio del 2006 a Sidoarjo sull'isola di Java, e fu così potente da sommergere interi villaggi. Il numero di vittime, 14, fu ridotto considerando la portata dell'evento, ma decine di migliaia di persone dovettero abbandonare le proprie abitazioni.
Basti pensare che alcuni degli insediamenti travolti si trovano oggi sotto 40 metri di fango, poiché Lusi continua a emettere ogni giorno circa 80mila metri cubi di materiale, sufficienti a riempire 32 piscine olimpiche.
Ciò che non era chiaro agli scienziati era proprio l'inarrestabilità del fenomeno. Gli studiosi, coordinati dal professor Adriano Mazzini, per venirne a capo hanno mappato il sottosuolo dell'intera area attraverso 31 sismometri, scoprendo un collegamento tra il condotto che erutta fango e le camere magmatiche del limitrofo vulcano di Arjuno-Welirang, un complesso sistema di canali lungo circa sei chilometri.
Analisi precedenti avevano dimostrato che i gas espulsi da Lusi erano quelli caratteristici del magma, ma nessuno, sino ad oggi, era riuscito a dimostrare il legame col vulcano. Il magma, in parole semplici, ‘cuoce' i sedimenti ricchi di materiale organico al di sotto Lusi, un processo che genera gas sotto pressione e spinge il materiale verso la superficie. Nel 2006 i gas raggiunsero un punto critico, scatenando un terremoto e la conseguente fuoriuscita del fango.
Commovente il racconto non ne avevo mai sentito parlare.
Ti sei dimenticato di citare quello che hanno fatto nei campi di concentramento i tuoi amichetti tedeschi.
Uno che 2019 ancora osanna quella merda di gente può fare solo pena.
Ha avuto la fine che meitava.