Cambiamenti climatici: Il Cervino

Il Monte Cervino, sulle Alpi, nel confine tra la Svizzera e l’Italia è vittima dei cambiamenti climatici.
Il Cervino è una montagna alta 4478 m s.l.m., la terza vetta italiana per altitudine, rappresenta il simbolo delle Alpi per la sua forma così riconoscibile e particolare.
Nella foto, scattata tra l’agosto del 1960 e quella dell’agosto del 2005 possiamo notare la quantità inferiore di neve che ricopre la superficie.
Ora, il Cervino si sta sgretolando superficialmente a causa a un aumento delle temperature dovuto alla crisi climatica causata dall’uomo, secondo i ricercatori dell’ETH di Zurigo, sul Cervino stanno comparendo delle crepe che si stanno diffondendo sulla sua parte superficiale.
La causa è dovuta al permafrost nelle regioni più alte della montagna si scioglie, il che può portare a instabilità dei pendii e frane.
I 50 sensori di movimento, installati lo scorso giugno, a quota 3.692 m hanno permesso di osservare come l’acqua derivante dallo scioglimento dei ghiacci determini una perdita di rigidità dei sedimenti del suolo, che tendono a traballare e quindi a franare.
SIAUSPICA UN G. DELLA MEMORIA PER TUTTI GLI OLOCAUSTI
Mi sarebbe piaciuto vederlo... sono nata a Luzzara nel 1947 e il mio primo ricordo è l'alluvione del 1951.
.
Il più grande assassino e genocida della storia.Hitler al confronto distribuiva cioccolatini nei campi di sterminio.