Toggle navigation
Log in / Registrati
Home
Accadde oggi
Personaggi
Politica
Storia
Frasi celebri
Cultura
Sport e spettacolo
Scienza
Fascia Dark
100 libri
LOGIN/REGISTRATI
Scienza
accadde il 22 Febbraio 1636
Scienza
di Filippa Marinetti
Santorio e la fisiologia moderna
accadde il 08 Febbraio 2020
Scienza
di Filippa Marinetti
Il salto di specie, spillover
accadde il 09 Luglio 1968
Scienza
di Pietro Frattini
Universo 25, l’esperimento che portò all’estinzione della popolazione
accadde il 16 Marzo 1666
Scienza
di Pietro Frattini
La quarantena del 1666, Newton intuisce le leggi dell’universo
accadde il 01 Luglio 2001
Scienza
di Pietro Frattini
Luciano Gattinoni, quando un paese non riconosce le sue eccellenze
accadde il 02 Aprile 2008
Scienza
di Pietro Frattini
L’ antenato comune a tutte le persone con gli occhi azzurri
accadde il 01 Febbraio 1936
Scienza
di Filippa Marinetti
Ospedale Lazzaro Spallanzani, eccellenza Italiana
accadde il 28 Febbraio 2003
Scienza
di Filippa Marinetti
Carlo Urbani, l’eroe che identificò per primo la SARS
accadde il 24 Gennaio 1952
Scienza
di Filippa Marinetti
Elvis partecipa alle campagne di vaccinazione antipolio
accadde il 05 Gennaio 2020
Scienza
di Filippa Marinetti
Un mese di incendi in Australia
accadde il 29 Dicembre 2019
Scienza
di Pietro Frattini
Le narici funzionano in modo alternato
accadde il 17 Dicembre 2018
Scienza
di Antonio Schivardi
Morbillo, è emergenza: casi più che raddoppiati. E ricompare in Europa
accadde il 07 Marzo 1961
Scienza
di Pietro Frattini
La banalità del male, l’esperimento di Milgram
accadde il 04 Luglio 1934
Scienza
di Filippa Marinetti
Marie Curie è l'unica persona che abbia mai vinto un premio Nobel in due diverse aree scientifiche
accadde il 30 Novembre 1170
Scienza
di Filippa Marinetti
Fibonacci o Leonardo da Pisa?
accadde il 23 Febbraio 1893
Scienza
di Pietro Frattini
Nella Mortara e i ragazzi di via Panisperna
accadde il 08 Febbraio 1834
Scienza
di Filippa Marinetti
Mendeleev e la tavola periodica
accadde il 07 Febbraio 1877
Scienza
di Pietro Frattini
Si laurea la prima donna in Italia
accadde il 30 Ottobre 2016
Scienza
di Valentina Rossi
I più giovani vincitori di un premio Nobel per la scienza
accadde il 08 Novembre 2018
Scienza
di Filippa Marinetti
Jocelyn Bell scoprì le stelle pulsar ma il Nobel andò al suo professore
1
2
3
4
Prossima
I più letti
Frasi celebri
Frasi Celebri Charles Bukowsky parte seconda
Politica
Albert Einstein: lettera al New York Times (1948)
Cultura
Leoni del Tamigi
Cultura
Lettere dal fronte
Cultura
Omicidio di La Torre, la mafia elimina la dialettica democratica
Cultura
L’incredibile primo finale della fiaba di Pinocchio
Ultimi commenti
Arwen
24 Giugno 2022
Tante, troppe inesattezze in questo articoletto!
Renato Perago
29 Marzo 2022
Ho appena appreso (fonte: Corriere della Sera) che alcuni scienziati europei stanno discutendo circa la sicurezza ambientale delle centrali nucleari a fissione. Uno dei nodi da sciogliere per accedere eventualmente ai finanziamenti europei è l'analisi di costi/benefici, estesa all'intero ciclo di vita delle centrali, incluso il loro smantellamento ed il deposito delle scorie.
Inoltre dovrebbero dirci da quali Paesi esteri verrebbe importato il materiale fissile.
Renato Perago
Silvio Giuseppe
05 Marzo 2022
È veramente incredibile questa storia che guarda caso esce fuori solo dopo la morte di Califano che non può più essere qui a dare la sua versione dei fatti. Tra gli autori risultano in quattro,compreso Califano, che tra l'altro incise anche una sua versione al maschile. La stessa Mia Martini disse che il testo,non un rigo, fu riscritto da Califano. Trovo veramente poco signorile, oserei dire non in linea con la grandezza della poesia che si esprime in questo straordinario pezzo, il voler disconoscere i meriti artistici di Califano, il voler stilare percentuali tra gli autori, tra chi ha scritto un rigo chi due e chi tre.
Cultura
Come nasce una canzone: Bella Ciao
Politica
Craxi alla tomba di Allende durante la dittatura di Pinochet
Tante, troppe inesattezze in questo articoletto!
Ho appena appreso (fonte: Corriere della Sera) che alcuni scienziati europei stanno discutendo circa la sicurezza ambientale delle centrali nucleari a fissione. Uno dei nodi da sciogliere per accedere eventualmente ai finanziamenti europei è l'analisi di costi/benefici, estesa all'intero ciclo di vita delle centrali, incluso il loro smantellamento ed il deposito delle scorie.
Inoltre dovrebbero dirci da quali Paesi esteri verrebbe importato il materiale fissile.
Renato Perago
È veramente incredibile questa storia che guarda caso esce fuori solo dopo la morte di Califano che non può più essere qui a dare la sua versione dei fatti. Tra gli autori risultano in quattro,compreso Califano, che tra l'altro incise anche una sua versione al maschile. La stessa Mia Martini disse che il testo,non un rigo, fu riscritto da Califano. Trovo veramente poco signorile, oserei dire non in linea con la grandezza della poesia che si esprime in questo straordinario pezzo, il voler disconoscere i meriti artistici di Califano, il voler stilare percentuali tra gli autori, tra chi ha scritto un rigo chi due e chi tre.