Etimologia di una frase: La pietra dello scandalo

Perché, nell’antica Roma, i debitori e i commercianti falliti venivano esposti a una pubblica umiliazione, la bonorum cessio culo nudo super lapidem (cessione dei beni, a natiche denudate, sopra una pietra): in quelle condizioni, il malcapitato doveva gridare “cedo bona”, ossia “cedo i miei averi”. Da qui l’espressione “essere la pietra dello scandalo”, che significa essere oggetto di clamore per azioni riprovevoli.
A Roma, la “pietra dello scandalo” era un macigno vicino al Campidoglio. Ma ve ne sono in tutta Italia, anche di periodi posteriori.
A Firenze ce n’è una nella loggia del Mercato Nuovo: è un tondo che rappresenta la ruota del Carroccio, simbolo della Repubblica Fiorentina. Vi si compiva l’“acculata”: il fondoschiena di debitori e disonesti vi veniva sbattuto violentemente, a braghe calate, fra gli sberleffi dei presenti.
A Modena, la pietra “ringadora” (“dell’arringa”, perché anche usata come palco dagli oratori) in Piazza Grande, veniva anche unta di trementina.
Penso che questa poesia sia davvero molto significativa. Simboleggia il valore della donna ... donna forte, intelligente ecc. ecc. complimenti all'autrice della poesia
Bellissimo articolo. Inesatto pero' dire che si e' diplomato a Venezia. Straulino si e' diplomato presso l' Istituto Nautico Nazario Sauro di Lussimpiccolo, sua terra nativa.
Ciao!
Articolo interessante però ho una curiosità a riguardo: è una tua personale interpretazione dell’ opera, oppure è il riassunto di qualche fonte attendibile?
Nel caso fosse la seconda, potresti citare le fonti? Grazie :)