Morte di Salvador Allende

L'11 settembre 1973 moriva Salvador Allende. E con lui, un esperimento politico senza precedenti, ovvero quello di un governo con forti componenti marxiste democraticamente eletto.
Negli anni successivi il Cile, sotto la dittatura di Pinochet, conoscerà una forte repressione che porterà alla morte di migliaia di oppositori politici.Lo ricordiamo con l'ultima foto del presidente cileno, scattata al palazzo della Moneda, e con un pezzo del suo ultimo discorso alla nazione.
« Viva il Cile! Viva il popolo! Viva i lavoratori! Queste sono le mie ultime parole e ho la certezza che il mio sacrificio non sarà vano, ho la certezza che, per lo meno, ci sarà una lezione morale che castigherà la vigliaccheria, la codardia e il tradimento. »
Allende morì poco dopo il discorso in circostanze che rimasero a lungo oscure e solo in seguito si attribuì la sua morte ad un suicidio con un colpo di mitragliatrice alla testa.
Tante, troppe inesattezze in questo articoletto!
Ho appena appreso (fonte: Corriere della Sera) che alcuni scienziati europei stanno discutendo circa la sicurezza ambientale delle centrali nucleari a fissione. Uno dei nodi da sciogliere per accedere eventualmente ai finanziamenti europei è l'analisi di costi/benefici, estesa all'intero ciclo di vita delle centrali, incluso il loro smantellamento ed il deposito delle scorie.
Inoltre dovrebbero dirci da quali Paesi esteri verrebbe importato il materiale fissile.
Renato Perago
È veramente incredibile questa storia che guarda caso esce fuori solo dopo la morte di Califano che non può più essere qui a dare la sua versione dei fatti. Tra gli autori risultano in quattro,compreso Califano, che tra l'altro incise anche una sua versione al maschile. La stessa Mia Martini disse che il testo,non un rigo, fu riscritto da Califano. Trovo veramente poco signorile, oserei dire non in linea con la grandezza della poesia che si esprime in questo straordinario pezzo, il voler disconoscere i meriti artistici di Califano, il voler stilare percentuali tra gli autori, tra chi ha scritto un rigo chi due e chi tre.