La prima guerra del Congo

Un bambino ruandese avvolto in una giacca a Goma, nella Repubblica Democratica del Congo. Diverse migliaia di persone nel novembre del 1996 si spostarono dalla città di Bukavu fino a Goma.
Nella zona dei Grandi Laghi vennero istituiti nella seconda metà degli anni Novanta diversi campi profughi per gli sfollati delle guerre che si combatterono nella zona.
Tra il 1996 e il 1997 ci fu la prima guerra del Congo: le forze armate del Rwanda invasero l’allora Zaire (oggi Repubblica Democratica del Congo), deposero l’allora presidente Mobutu Sésé Seko e lo sostituirono con il leader dei ribelli Laurent-Désiré Kabila.
Le operazioni militari e la conseguente destabilizzazione delle regioni orientali dello Zaire furono una delle conseguenze del genocidio in Ruanda. Fu una delle crisi umanitarie peggiori degli ultimi trent'anni.
Commovente il racconto non ne avevo mai sentito parlare.
Ti sei dimenticato di citare quello che hanno fatto nei campi di concentramento i tuoi amichetti tedeschi.
Uno che 2019 ancora osanna quella merda di gente può fare solo pena.
Ha avuto la fine che meitava.