Etimologia della frase: Salvato dalla campanella

Probabilmente vi sara' capitato di sentire il detto "salvato dalla campanella" e forse vi sarete chiesti come sia nato.
Si tratta di un detto britannico, poi tradotto in Italiano, "Saved by the bell" con due spiegazioni: una "sportiva" ed una un po' "horror".
Secondo la prima il detto deriverebbe dal gergo del pugilato, dove la fine di un"round" viene segnalata dal suono di una campanella e quindi si viene "salvati dalla campanella" nel caso in cui l'avversario ti stia mettendo ko.
La seconda interpretazione invece richiede il racconto di una storia un po' horror. Pare che nella Gran Bretagna del 1500 si fosse diffusa una strana malattia che faceva cadere le vittime in uno stato di "morte apparente" in cui il battito del cuore rallentava fino a fermarsi e il respiro cessava.
Cosi', dal giudizio che se ne poteva trarre con i mezzi e le conoscenze mediche dell'epoca, le persone venivano dichiarate morte e seppellite. Tempo dopo, quando per mancanza di spazio nei cimiteri, fu necessario sostituere le vecchie ossa con cadaveri "nuovi", si scopri' che molte delle bare riportavano dei segni di graffi dall'interno, come se qualcuno fosse stato sepolto ancora vivo.Per evitare che si verificassero ancora episodi simili, si escogito' il sistema di legare il polso del cadavere ad una campanella e di fare in modo che ci fosse un guardiano sempre vigile sul luogo e pronto ad intervenire al primo segnale.Un' ipotesi un tantino surreale, ma qualcuno la ritiene valida.
Commovente il racconto non ne avevo mai sentito parlare.
Ti sei dimenticato di citare quello che hanno fatto nei campi di concentramento i tuoi amichetti tedeschi.
Uno che 2019 ancora osanna quella merda di gente può fare solo pena.
Ha avuto la fine che meitava.