Le origini di Piccadilly Circus

Piccadilly Circus deve il suo nome ai colletti rigidi (picadil) che divennero molto di moda nel XVII secolo. Robert Baker, il sarto divenuto particolarmente abile nella confezione e nella vendita di questi colletti, si arricchì a tal punto che comprò un terreno abbastanza distante da quello che all’epoca era il centro di Londra e qui fece costruire nel 1626 una enorme casa conosciuta come “Piccadilly Hall”. Su quel luogo oggi passa la grande arteria Piccadilly.
La statua che si trova al centro della piazza e che rappresenta l’Angelo della Carità Cristiana Piccadilly Circus dedicato al filantropo e paladino delle riforme sociali Lord Shaftesbury, già al tempo della sua inaugurazione nell'ottobre del 1893, non piacque al pubblico e questo convinse lo scultore ad abbandonare prima del tempo la sua carriera artistica.
Successivamente l’angelo è stato spesso scambiato per il dio dell’amore, Eros, e ancora oggi molti incorrono in questo errore.
Commovente il racconto non ne avevo mai sentito parlare.
Ti sei dimenticato di citare quello che hanno fatto nei campi di concentramento i tuoi amichetti tedeschi.
Uno che 2019 ancora osanna quella merda di gente può fare solo pena.
Ha avuto la fine che meitava.