Profughi dal Kossovo 1999

Una donna di etnia albanese allatta il suo bambino mentre raggiunge insieme ad altre 2mila persone i confini della Macedonia dopo avere abbandonato il Kosovo: molti profughi albanesi raggiunsero la Macedonia il 30 marzo 1999 passando per una zona montagnosa: furono bloccati dall'esercito macedone per parecchie ore e passarono la notte nella foresta.
Poi, dopo le pressioni di alcuni funzionari delle Nazioni Unite, fu concesso loro di entrare in Macedonia. La guerra in Kosovo era cominciata nel febbraio del 1998 e sarebbe durata fino al giugno del 1999.
Fu combattuta dalle forze della Repubblica Federale della Jugoslavia (che allora erano i soldati delle Repubbliche di Montenegro e Serbia) contro l’Esercito di Liberazione del Kosovo, gruppo di ribelli kossovari albanesi la cui azione fu appoggiata anche dalla NATO e poi dall’esercito albanese.
Penso che questa poesia sia davvero molto significativa. Simboleggia il valore della donna ... donna forte, intelligente ecc. ecc. complimenti all'autrice della poesia
Bellissimo articolo. Inesatto pero' dire che si e' diplomato a Venezia. Straulino si e' diplomato presso l' Istituto Nautico Nazario Sauro di Lussimpiccolo, sua terra nativa.
Ciao!
Articolo interessante però ho una curiosità a riguardo: è una tua personale interpretazione dell’ opera, oppure è il riassunto di qualche fonte attendibile?
Nel caso fosse la seconda, potresti citare le fonti? Grazie :)