Il primo bidet alla Reggia di Caserta, oggetto sconosciuto a forma di chitarra

Il bidet o bidé è una installazione sanitaria utilizzata per l'igiene intima. Il nome deriva dal francesce bidet che tradotto significa anche pony, il termine è stato utilizzato in quanto rievoca la posizione che si assume quando si cavalca. E' uno strumento sanitario inventato in Francia dove appare per la prima volta tra il XVII e il XVIII secolo, ma la sua diffusione fu veramente breve: in una decina d'anni vennero tutti dismessi.
Verso la metà del settecento la regina di Napoli, Maria Carolina d'Asburgo-Lorena volle un bidet nel suo bagno personale alla Reggia di Caserta, ignorandone l'etichetta di "strumento di lavoro da meretricio" ovvero da casa d'appuntamenti.
Difatti il bidet venne utilizzato perlopiù da varie escort nelle case d'appuntamenti, per sciacquarsi e rinfrescarsi tra un cliente e l'altro. Diciamo quindi che non veniva considerato proprio uno strumento da signore, nobili tra l'altro; però quando la regina di Napoli lo portò per la prima volta in Italia questo sanitario si diffuse a macchia d'olio tra il popolo che lo continua ad usare tutt'ora.
Il bidet viene utilizzato solamente in Italia, Spagna, America Latina, Portogallo e Giappone, mentre in moltissimi altri Paesi o non è mai arrivato o è stato rimosso per i motivi di cui sopra. Ad esempio gli Stati Uniti non lo usano esplicitamente per questo motivo, durante la seconda guerra mondiale i soldati americani lo scoprirono nei bordelli europei e da allora lo associano alle case d'appuntamenti.
In classifica in Europa l'Italia si posiziona al primo posto al mondo per il suo utilizzo, con la presenza nelle abitazioni pari al 97%, il Portogallo al secondo posto con un 92% per poi passare al 42% della Francia fino ad arrivare al 3% della Gran Bretagna.
Come scritto poc'anzi l'utilizzo del sanitario è una prerogativa solo di alcuni paesi latini e del Giappone, in alcuni Paesi, come Inghilterra e Stati Uniti, viene addirittura visto come un oggetto strano e sporco.
La maggior parte dei turisti anglosassoni quando viaggia al Sud Europa, trovandolo frequentemente negli alberghi, non saprebbe neppure come usarlo. Ma in realtà anche in Italia, all'inizio dell'800, dei funzionari sabaudi mentre stavano facendo un inventario alla reggia di Caserta, notando il bidet, lo catalogarono come "oggetto sconosciuto a forma di chitarra".
Ho appena appreso (fonte: Corriere della Sera) che alcuni scienziati europei stanno discutendo circa la sicurezza ambientale delle centrali nucleari a fissione. Uno dei nodi da sciogliere per accedere eventualmente ai finanziamenti europei è l'analisi di costi/benefici, estesa all'intero ciclo di vita delle centrali, incluso il loro smantellamento ed il deposito delle scorie.
Inoltre dovrebbero dirci da quali Paesi esteri verrebbe importato il materiale fissile.
Renato Perago
È veramente incredibile questa storia che guarda caso esce fuori solo dopo la morte di Califano che non può più essere qui a dare la sua versione dei fatti. Tra gli autori risultano in quattro,compreso Califano, che tra l'altro incise anche una sua versione al maschile. La stessa Mia Martini disse che il testo,non un rigo, fu riscritto da Califano. Trovo veramente poco signorile, oserei dire non in linea con la grandezza della poesia che si esprime in questo straordinario pezzo, il voler disconoscere i meriti artistici di Califano, il voler stilare percentuali tra gli autori, tra chi ha scritto un rigo chi due e chi tre.
Conoscevo da tempo Universo25 e Calhoun, di cui ho letto l'originale.
Ovunque sembra si sia per scontata una nozione cruciale... Che cos'è, in dettaglio, un ruolo sociale?
A.V.