Salto nel vuoto

Il 22 luglio 1975 a Boston, una ragazza di 19 anni Diana Bryant e la sua figlia di due anni sono in un edificio in fiamme.
La ragazza in fuga dal suo appartamento sulla Marlborough Street a Boston prende le scale antincendio che però collassano e la fanno precipitare dal quinto piano (circa 15 metri). Bryant muore sul colpo, ma Jones sopravvive alla caduta attutita dal corpo della madre.
Le foto sono state premiate con il Premio Pulitzer del 1976 per Spot News Photography. La foto è stato pubblicato per la prima volta nel Boston Herald e ha ricevuto reazioni molto ostili per l'accusa di mancato rispetto per la donna morta per ottenere maggiori vendite.
L'immagine però ha anche spinto i funzionari di Boston a riscrivere le leggi in materia di sicurezza per gli incendi e le per vie di fuga.
I gruppi di sicurezza antincendio in tutto il paese hanno utilizzato la foto per promuovere simili iniziative in altre città.
Mi sarebbe piaciuto vederlo... sono nata a Luzzara nel 1947 e il mio primo ricordo è l'alluvione del 1951.
.
Il più grande assassino e genocida della storia.Hitler al confronto distribuiva cioccolatini nei campi di sterminio.
Orribile !!!
Va ricordato che con questa spietata e criminale operazione, finalizzata al nutrimento degli addetti alla trasformazione della Russia da area ad economia agricola ad Area ad economia industriale. La Russia, sotto il dominio degli zar era rimasta indietro di centinaia di anni.
I nefasti effetti dell’immobilismo per la conservazione del potere e la corruzione spiegano senza ovviamente minimamente giustificare questi orrori.
Prima o poi la storia presenta il conto.
Purtroppo però spesso lo pagano le vittime.
In questo caso donne, bambini, vecchi.
Gli uomini erano stati deportati nelle aree dove si lavorava, naturalmente erano lavori forzati.
Bella coppietta Stalin e Hitler, ognuno con le sue buone azioni.
Bah, meglio non pensarci troppo.