100 libri da leggere nella vita: 1984 - di George Orwell

100 libri da leggere nella vita: 1984 - di George Orwell
"1984" è stato pubblicato il 5 luglio 1949 ma la stesura è iniziata nel 1948 (anno da cui deriva il titolo, ottenuto appunto dall'inversione delle ultime due cifre).
"1984" appartiene a quella serie di romanzi che compaiono nell'Europa del Primo e del Secondo Dopoguerra, caratterizzati da un profondo pessimismo, segno di una crisi di valori che colpisce la fiducia della borghesia e degli intellettuali nel positivismo e nelle ideologie da esso derivate, compreso il comunismo.
Nel 1984 la Terra è divisa in tre grandi potenze totalitarie, Oceania, Eurasia ed Estasia, impegnate in una perenne guerra tra loro, il cui scopo principale è mantenere il controllo totale sulla società. Ovunque nella città sono appesi grandi manifesti di propaganda che ritraggono il Grande Fratello, con la didascalia Il Grande Fratello ti guarda, e gli slogan del partito: «la guerra è pace», «la libertà è schiavitù», «l'ignoranza è forza».
Una visione pessimistica di un futuro che oggi non sembra così assurdo come poteva sembrare nel 1984.
Penso che questa poesia sia davvero molto significativa. Simboleggia il valore della donna ... donna forte, intelligente ecc. ecc. complimenti all'autrice della poesia
Bellissimo articolo. Inesatto pero' dire che si e' diplomato a Venezia. Straulino si e' diplomato presso l' Istituto Nautico Nazario Sauro di Lussimpiccolo, sua terra nativa.
Ciao!
Articolo interessante però ho una curiosità a riguardo: è una tua personale interpretazione dell’ opera, oppure è il riassunto di qualche fonte attendibile?
Nel caso fosse la seconda, potresti citare le fonti? Grazie :)